La garanzia legale è una forma di tutela per i consumatori in caso di acquisto di beni con difetti di conformità. Vediamo quando si applica esattamente e come funziona.

Cos'è la garanzia legale?
La garanzia legale di conformità è una forma di tutela prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo esclusivamente applicabile ai soggetti che acquistano in qualità di consumatori.
Per consumatore si intende la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale eventualmente svolta.
Ciò non significa però, come vedremo nella presente informativa, che chi acquista in qualità di professionista sia privo di qualsiasi tutela.
Specifichiamo fin da subito che la garanzia legale nell’ecommerce è un tema fondamentale per qualsiasi imprenditore digitale. Infatti deve essere portata a conoscenza del cliente indicata nei documenti legali pubblicati sul sito di commercio elettronico.
Vediamo quindi le principali differenze in tema garanzia legale tra clienti professionisti e clienti consumatori.
Cos'è La Garanzia convenzionale?
La garanzia convenzionale è facoltativa, può essere offerta dal produttore o dal venditore del bene e generalmente viene utilizzata per finalità di marketing e fidelizzazione del cliente che riceve un servizio migliore.
Oggetto della garanzia convenzionale può per esempio essere la copertura dei danni accidentali causati dal cliente, o un’estensione del termine della garanzia legale.
Disciplinata dall’art. 133 del Codice del Consumo la garanzia convenzionale, del venditore o del produttore, deve essere redatta in lingua italiana e specificata e idoneamente portata a conoscenza del cliente.
La garanzia convenzionale non può comunque mai sostituire o limitare la garanzia legale nell’ecommerce.
La garanzia legale nell'ecommerce per il consumatore (B2C)
La garanzia legale di conformità è valida solamente nei confronti dei clienti che effettuano acquisti in qualità di consumatore. Essa trova quindi applicazione solo nell’e-commerce B2C (Business to Client, dove Client si riferisce appunto al consumatore).
La garanzia legale nell’ecommerce rende il venditore responsabile per qualsiasi difetto di conformità del prodotto che si manifesti entro due anni dalla data di consegna del prodotto.
Per beni conformi si intendono i prodotti:
idonei all’utilizzo al quale vengono destinati comunemente prodotti dello stesso tipo
che corrispondono alla descrizione data dal venditore sul sito ecommerce
con le qualità e le caratteristiche indicate dal venditore e che un consumatore può ragionevolmente attendersi da prodotti dello stesso tipo
idonei all’uso particolare che intende farne il consumatore se l’uso è stato specificato al momento della conclusione del contratto.
Gli strumenti del consumatore per la garanzia legale nell'ecommerce
In mancanza di una o più caratteristiche idonee a qualificare il bene conforme il consumatore può attivare la garanzia legale nell’ecommerce.
Il difetto di conformità sussiste quindi se il bene non:
E’ idoneo all’uso che viene generalmente fatto di beni dello stesso tipo;
E’ conforme alla descrizione o al modello forniti dal venditore;
presenta le qualità che il consumatore deve aspettarsi in relazione alla natura del bene e/o alla campagna pubblicitaria dello stesso;
E’ idoneo all’uso particolare che intende farne il consumatore, solo se tale uso risulta esplicitamente dichiarato nel contratto di vendita.
Una volta accertata l’esistenza del difetto di conformità il consumatore, per poter godere della garanzia legale nell’ecommerce deve:
denunciarlo al venditore entro due mesi dalla scoperta del difetto stesso, in caso contrario la garanzia legale decade e il venditore non sarà più tenuto agli obblighi che vedremo in seguito;
conservare e fornire le prove della data in cui il bene è stato acquistato e della data in cui il bene è stato consegnato(il consumatore potrà semplicemente fornire la fattura di acquisto o il documento ricevuto alla consegna del bene).
L'onere della prova
I difetti di conformità regolarmente denunciati dal consumatore entro sei mesi dalla consegna del bene si presumono già esistenti al momento della consegna, ciò significa che sarà il venditore a dover provare il contrario (per esempio che il difetto è dovuto alla condotta non responsabile del consumatore).
Il venditore può assolvere l’onere della prova, facendo quindi decadere la presunzione di cui sopra e di conseguenza la garanzia del consumatore, provando l’incompatibilità del difetto con la natura del bene o con la natura del difetto stesso.
Per esempio, un consumatore non potrà lamentare il malfunzionamento di un orologio non impermeabile evidentemente entrato in eccessivo contatto con l’acqua; ciò nemmeno entro il termine dei sei mesi dalla consegna dell’orologio stesso.
Una volta trascorsi i sei mesi dalla data di consegna del bene l’onere della prova è invertito. Sarà il consumatore a dover provare che il difetto era già esistente e che il difetto è compatibile con la natura del bene.
Richiamando il precedente esempio, la garanzia può essere fatta valere anche all’ottavo mese dalla data di consegna se un orologio impermeabile manifesta infiltrazioni di acqua.
I rimedi per il consumatore
Premesso che i danni causati da utilizzo improprio del bene escludono la possibilità di beneficiare della garanzia legale nell’ecommerce:
Il consumatore può chiedere, a sua scelta, al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro art. 130 Codice del Consumo).
Il consumatore può richiedere inoltre la riduzione del prezzo, da concordare con il venditore, nei casi in cui:
la riparazione e la sostituzione sono impossibili o eccessivamente onerose;
la riparazione/sostituzione è stata richiesta dal consumatore ma il venditore non ha provveduto;
Se non soddisfatto dai rimedi citati, il consumatore ha facoltà di chiedere la risoluzione del contratto.
La risoluzione del contratto obbliga il venditore a rimborsare tutte le spese sostenute dal consumatore (spese di spedizione incluse).
Patti contrari e diritto di regresso del venditore
La garanzia legale nell’ecommerce non può mai essere esclusa, neppure con patti tra il venditore e il consumatore.
Qualsiasi clausola che limiti o elimini la garanzia legale nell’ecommerce sminuendo quindi la tutela del consumatore deve considerarsi nulla.
Al venditore è però riconosciuto il diritto di regresso nei confronti del produttore, ciò significa che nei casi in cui il consumatore attivi uno dei rimedi previsti dalla garanzia legale nell’ecommerce (per esempio il rimborso di quanto pagato) il venditore potrà agire contro il produttore per ottenere la restituzione di quanto versato al consumatore.
Il diritto di regresso riguarda esclusivamente i rapporti tra il venditore e il produttore e può essere escluso da accordi tra loro.
La tutela del venditore
La garanzia legale nell’ecommerce richiede spesso onere probatori non sempre facilmente fornibili da entrambe le parti.
Il venditore, per esempio, può tutelarsi richiedendo al cliente di accettare il pacco con riserva e di verificarne prontamente l’integrità del contenuto, può inoltre richiedere fotografie o altre prove al cliente di verificare se effettivamente il danno o il vizio lamentati possono rientrare nella disciplina della garanzia legale oppure sono riconducili, per esempio, ad un uso del prodotto per fini diversi da quelli cui il prodotto è destinato.


La garanzia legale nell'ecommerce per il professionista (B2B)
Gli articoli del Codice del Consumo relativi alla garanzia legale nell’ecommerce non sono applicabili al cliente che acquista in qualità di professionista (B2B).
Al professionista infatti si applica quanto previsto dall’art. 1490 del codice civile:
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all’uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.
Il professionista deve denunciare il difetto di conformità entro 8 giorni dalla data di scoperta (termine nettamente più sfavorevole rispetto ai due mesi previsti dal Codice del Consumo per il consumatore) pena la perdita della garanzia.
Domande frequenti
Offrire la massima qualità e la migliore garanzia è il nostro impegno con i nostri clienti.
Tutti gli articoli hanno una garanzia di due anni a partire dalla data di consegna, tranne per i prodotti ricondizionati che hanno una garanzia di 12 mesi.
– Se un dettaglio della garanzia o la prova dell’acquisto è modificata, alterata o sostituita; e/o
– Se il numero di identificazione o il prodotto garantito viene manomesso o riparato, senza la preventiva autorizzazione da parte del Servizio Tecnico.
1. Per la perdita o manipolazione di qualsiasi delle etichette di controllo del produttore e/o degli intermediari del canale di distribuzione.
2. Quando la causa dei danni o difetti sia dovuto all’utilizzo scorretto, la mancata applicazione delle istruzioni del manuale che lo accompagna, come incidenti, utilizzo indebito, colpi, rotture, sinistri o difetti prodotti per cause non attribuibili alle condizioni normali di funzionamento.
3. Per riparazioni dovute a mancata manutenzione, revisione, pulizia o regolazione.
4. L’uso in ambienti non adeguati (polverosi, esposizione alla luce solare diretta, con vibrazioni, con temperature estreme [inferiori a 5°C e superiori a 40°C], umidità fuori dai limiti [inferiori al 10% e superiore al 95%] e prese di corrente senza protezione di messa a terra, e protezioni da sovratensione).
5. Per uso indebito del software installato o per l’utilizzo di un software illegale.
6. Per danni causati da virus o attacchi informatici.
7. Quando esiste un ciclo di vita inferiore al periodo di garanzia stabilito.
– Non sono inclusi i difetti causati da negligenza, urti, uso improprio, manomissione, voltaggio o installazione sbagliata o usura e strappi.
– Nel caso di prodotti informatici, la garanzia non copre la rimozione dei virus, software di recupero per questo motivo o reinstallazione del disco rigido dopo la formattazione.
Quando un ordine non viene raccolto dal destinatario, si restituisce al nostro magazzino. Dopo averlo ricevuto in magazzino, viene gestito in modo automatico dal team e passa al dipartimento amministrativo per realizzare il pagamento.
La spedizione dell’ordine e il suo ritorno al magazzino comportano spese di trasporto, che la società o la persona che ha effettuato l’ordine deve pagare. Di conseguenza, riceverai un pagamento corrispondente alla restituzione dell’ordine, meno le spese di spedizione andata e ritorno.
Bisogna considerare che la realizzazione di questa gestione può durare varie settimane.
I prodotti che contano su una rete di Assistenza Tecnica propria autorizzata, rimarranno soggetti, in tal caso alle condizioni e procedimenti di garanzia stabiliti dagli stessi.
Il Destinatario è obbligato a controllare al momento della consegna della merce, che questa corrisponda all’ordine richiesto, che figuri in fattura e sia corretta in presentazione, stato, documentazione e imballaggio. Nel caso in cui il collo abbia segni visibili che facciano sospettare danneggiamenti, è obbligo del Destinatario lasciare una constatazione scritta nel bollettino di consegna (cartaceo o elettronico) dichiarando che la merce è danneggiata. Accettare la merce senza questa riserva invaliderà ogni successivo reclamo da parte del Cliente.
Saranno ammessi reclami da parte del Cliente solo entro le 48 ore di calendario successivi alla consegna. Decorso questo periodo senza aver realizzato alcun reclamo si intenderà che la merce è stata consegnata al Destinatario in perfetto stato di qualità e quantità .
non preoccuparti, dovrai scriverci tramite la sezione contattaci del nostro shop aprendo un ticket, con riferimento al numero di ordine ed inviarci i seguenti documenti in allegato
Fotografie del prodotto sbagliato ricevuto
Immagine della lista di prodotti con i timbri
Fotografie del codice EAN del prodotto sbagliato ricevuto
Sara anche necessario apportare una spiegazione chiara nei minimi dettagli
Apriremo subito la sua pratica e le daremo una risoluzione al suo caso
non preoccuparti, dovrai scriverci tramite la sezione contattaci del nostro shop aprendo un ticket, con riferimento al numero di ordine ed inviarci i seguenti documenti in allegato
Fotografia dell’imballaggio esterno (imballaggio pluriball incluso)
Fotografia della scatola aperta dove siano visibili le protezioni
Fotografia dell’etichetta allegata dal corriere
Fotografie del/dei danno/i in sè
Immagine della lista dei prodotti con i timbri
Sara anche necessario apportare una spiegazione chiara nei minimi dettagli
Apriremo subito la sua pratica e le daremo una risoluzione al suo caso
Nel caso in cui il prodotto presentato come difettoso non avesse realmente tale difetto, Nextsolutionitalia notificherà al cliente il mancato rimborso stesso. Il prodotto resterà per 7 giorni nel magazzino in attesa che il Cliente confermi se desidera recuperare il prodotto previo pagamento dei trasporti corrispondenti, o se desidera abbandonarlo. Trascorso questo termine perderà il diritto a qualsiasi reclamo.
non preoccuparti, dovrai scriverci tramite la sezione contattaci del nostro shop aprendo un ticket, con riferimento al numero di ordine ed inviarci i seguenti documenti in allegato
Fotografia della scatola
Fotografia dell’etichetta allegata dal corriere
Immagine della lista dei prodotti con i timbri
Sara anche necessario apportare una spiegazione chiara nei minimi dettagli
Apriremo subito la sua pratica e le daremo una risoluzione al suo caso
non preoccuparti, dovrai scriverci tramite la sezione contattaci del nostro shop aprendo un ticket, con riferimento al numero di ordine ed inviarci i seguenti documenti in allegato
Foto che mostri sull’immagine del prodotto il/i pezzo/i mancante/i
Sara anche necessario apportare una spiegazione chiara nei minimi dettagli
Apriremo subito la sua pratica e le daremo una risoluzione al suo caso
Nextsolutionitalia non risponderà in nessun caso davanti al Cliente o terze parti per perdite o danni diretti, indiretti, derivati o connessi con l’oggetto della presente informativa o per lo scorretto funzionamento del prodotto, includendo incidenti alle persone, danni a beni distinti dall’oggetto del contratto o perdita di benefici
