Descrizione
Se sei un appassionato d’informatica ed elettronica, ti piace stare al passo con la più recente tecnologia senza lasciarti sfuggire nessun dettaglio, acquista Soundbar Sony 62521116717 600W Nero 90 W al miglior prezzo.
- Potenza:
- 600 W
- 90 W
- Tipo:
- Soundbar
- Altoparlante
- Fissaggio a parete
- Larghezza: 90 cm
- Prodotto plug-in: Sì
- Tipo di presa: Spina EU
- Colore: Nero
- Caratteristiche:
- Porta USB
- Senza Fili
- Display incorporato
- Spegnimento automatico
- Con telecomando
- Montaggio a parete
- Garanzia
- Guida all’installazione inclusa
- Indicatore LED di funzionamento
- Canale di ritorno audio (ARC)
- Modalità notte
- Connessioni:
- HDMI
- USB
- USB 2.0
- Ottico
- Connettività:
- Bluetooth
- Bluetooth 5.0
- Canali: 5.1
- Include:
- Subwoofer
- Telecomando
- Kit di montaggio a parete
- Paese/regione di produzione: Spagna
- Batterie incluse: Sì
- Lunghezza del cavo: 1,5 m
- Risoluzione: 4K Ultra HD
- Frequenza di ingresso AC: 50-60 Hz
- Funziona a batterie: AAA x 1, incluse
- Voltaggio: 220-240 V
- Audio: Dolby Digital,Dolby Dual Mono
Valutazione IA
PRO:
- **Potenza e connettività complete:** La soundbar offre una potenza dichiarata di 600W (probabilmente di picco) con un subwoofer incluso, garantendo un suono potente. La presenza di diverse connessioni (HDMI, ottico, USB, Bluetooth 5.0) la rende compatibile con una vasta gamma di dispositivi.
- **Funzionalità ricche:** Include diverse funzionalità utili come ARC (Audio Return Channel), modalità notte, spegnimento automatico, telecomando e montaggio a parete, aumentando la praticità d'uso e l'integrazione nel sistema home theatre.
CONTRO:
- **Mancanza di specificità del modello:** La descrizione è generica e non specifica il modello esatto di soundbar Sony. Questo rende difficile una valutazione precisa delle prestazioni audio e di eventuali limiti, dato che il numero di modello fornito (62521116717) non sembra corrispondere ad un codice prodotto Sony standard. Una ricerca online con l'EAN non fornisce informazioni precise sul modello.
VALUTAZIONE IA:
Questa soundbar Sony, pur presentando caratteristiche promettenti come potenza elevata e numerose opzioni di connettività, soffre di una mancanza di chiarezza riguardo al modello specifico. L'assenza di una chiara identificazione del prodotto rende difficile una valutazione definitiva delle sue prestazioni audio. Se si cerca una soundbar con buona potenza e connettività versatile, questa potrebbe essere una buona opzione a patto di verificare con il rivenditore il modello preciso e le specifiche tecniche dettagliate prima dell'acquisto. Consigliamo di richiedere maggiori informazioni sul modello esatto per poter valutare in maniera più precisa il rapporto qualità-prezzo.
Peso | 11 kg |
---|---|
Dimensioni | 5,2 × 90 × 7,45 cm |
Marca |
Recensioni
Devi essere loggato in per pubblicare una recensione.
Design e Costruzione:
La HT-S40R presenta un design elegante e minimalista, con altoparlanti frontali e una soundbar sottile. Il subwoofer wireless e i diffusori posteriori completano l'aspetto senza ingombrare l'ambiente. La costruzione solida e l'attenzione ai dettagli dimostrano la qualità tipica dei prodotti Sony.
Installazione Semplice:
L'installazione è un gioco da ragazzi grazie al design plug-and-play. La connessione wireless del subwoofer e dei diffusori posteriori elimina il fastidio dei cavi sparsi per la stanza, garantendo al contempo una distribuzione uniforme del suono.
Qualità del Suono:
La Sony HT-S40R offre un audio surround 5.1 realistico che trasforma l'esperienza di visione. I dialoghi sono chiari, gli effetti sonori sono ben definiti e il subwoofer aggiunge una potente profondità alle basse frequenze. La modalità S-Force Pro Front Surround contribuisce a creare un palcoscenico sonoro più ampio, avvolgendo l'ascoltatore nell'azione.
Versatilità:
Questa soundbar è dotata di diverse opzioni di connettività, tra cui HDMI ARC, ottico e Bluetooth. Questa flessibilità consente di collegare facilmente la soundbar a vari dispositivi come TV, lettori Blu-ray o smartphone, offrendo un'ampia gamma di opzioni di intrattenimento.
Telecomando Intuitivo:
Il telecomando fornito è intuitivo e offre un facile accesso alle varie impostazioni audio, consentendo all'utente di personalizzare l'esperienza sonora in base alle proprie preferenze.
Prestazioni Surround Wireless:
I diffusori posteriori wireless sono una caratteristica degna di nota. Aggiungono un autentico audio surround senza la complicazione dei cavi, offrendo una libertà di posizionamento che migliora ulteriormente l'esperienza di ascolto.
Conclusioni:
La Sony HT-S40R è una soundbar che offre un audio surround convincente, un design elegante e una facilità d'uso apprezzabile. Se cerchi un modo per potenziare l'audio del tuo sistema home theater senza dover fare i conti con una configurazione complicata, questa soundbar potrebbe essere la scelta perfetta. Con una qualità audio impressionante e una connettività versatile, la Sony HT-S40R si pone come un investimento solido per gli appassionati di intrattenimento a casa.
La premessa che faccio è solamente una, e va considerata prima dell’acquisto, ovvero che questo impianto audio ‘’lavora’’ con Dolby Digital, non supporta Dolby Atmos, e per spiegarla in breve significa che l’audio in uscita sarà in 2D; centralmente, destra sinistra e dietro, mentre per quanto concerne il Dolby Atmos l’audio è in 3D; ovvero viene trasmesso in più direzioni, le stesse del Digital ma anche verso l’alto e con maggiore gradazione laterale, come se ci si trovasse all’interno di una bolla con il suono emesso da tutte le direzioni e angolazioni, il risultato di quest’ultimo è sicuramente un esperienza immersiva a 360° letteralmente parlando, viene da sé che la superiorità sonora è migliore.
La premessa è importante al fine di valutare un prodotto per quello che offre e per lo scopo concepito, paragonare il Sony HT-S40R con un sistema Atmos è impari e fuori luogo.
Detto questo posso parlarvi della mia esperienza con il Sony HT
Confezione 📦
All’interno, ben riposto e protetto troveremo;
Soundbar: sistema diffusori full range, bass reflex, dimensioni: 90cm x 5,2cm x 7,45cm. La soundbar ospita 3 canali, centrale, destro e sinistro. Nella parte posteriore sono presenti gli incassi per un eventuale fissaggio alla parete e il filo di collegamento al subwoofer. Non ha un attacco alla presa di corrente poiché è alimentata dal subwoofer, il design è pulito e minimale, nero traslucido e non sono presenti ne comandi ne bottoni su di essa. Piccola pecca? Sul retro sono presenti solamente i fori per le viti, ergo un montaggio sotto il televisore tramite VESA non è possibile, quindi andrà o fissato al muro o poggiato su una mensola/mobile.
Subwoofer: Visivamente importante ma non ingombrante, il design nero con una griglia ben visibile seguito dal diffusore lucido. La cassa è in legno, un punto sicuramente a favore in termini di qualità. La parte frontale ospita una piccola entra USB per il collegamento di una pendrive nel caso si volesse ascoltare musica dal supporto o per eventuali aggiornamenti software, al suo fianco c’è un piccolo display a scomparsa, visibile solamente se acceso. Nella parte alta è presente una piccola touch-bar con i comandi essenziali; accensione/spegnimento, selettore ingressi, bluetooth, volume + e -. Posteriormente, invece; l’attacco per la presa elettrica, i 3 pin per il collegamento dei canali della Soundbar e l’entrata analogica, l’uscita HDMI ARC e infine l’ingresso del cavo ottico.
Ricevitore Wireless: questo satellite ha la funzione di fare da ponte senza fili tra il subwoofer e gli speaker posteriori. Semplice e minimale. é dotato di un piccolo led che si illumina a seconda dello stato di attivazione, nel retro ci sono i due pin per il collegamento delle casse. Come per il subwoofer con la soundbar, anche il ricevitore alimenta elettricamente gli speaker. Il collegamento wireless è eccezionale, non ho mai riscontrato perdite di segnale o lag, ed io addirittura l’ho nascosto dentro ad un cassetto ad una distanza di 4 metri.
Speaker: Le dimensioni sono compatte; 17cm x 8cm x 7,5cm, Hanno solamente un piccolo cavo di collegamento con il ricevitore wireless, grazie alla lunghezza di 5 metri si installano senza problemi. Non lasciatevi impressionare dal peso, sono molto leggeri e quasi sembrano ‘’vuoti’’, ma nascondono un bel potenziale.
Oltre al sistema audio è incluso anche:
-Telecomando ( pile AAA comprese )
-Schema di montaggio a parete
-Cavo ottico
-Cavo di alimentazione
-Istruzioni e manuale
Design: 👨🎨
Il design del HT si presenta curato, minimale ed elegante in perfetto stile Sony. I materiali utilizzati conferiscono un senso di robustezza e qualità, le finiture sono piacevoli e studiate, si adattano bene a qualsiasi scenario, nel caso possediate un Bravia potrete notare la somiglianza con i dettagli costruttivi, segno che Sony non trascura i dettagli.
Collegamento ed Installazione 🔌
Il Sony HT-S40R è pronto all’uso appena uscito dalla scatola, dimenticatevi di passare ore e ore a studiare la configurazione più adeguata. La Soundbar andrà collegata al Subwoofer, e quest’ultimo alla presa di corrente e al televisore ( da preferire l’uscita HDMI ARC se il vostro TV la supporta ), dopodiché gli speaker andranno collegati al ricevitore wireless e poi alla presa elettrica ed il gioco è fatto! Una volta acceso il TV, l’impianto si collegherà in qualche secondo pronto per essere utilizzato. Non sono necessarie configurazioni accurate, anche se avrete bisogno di settare al meglio il vostro impianto potrete utilizzare il telecomando per accedere alle impostazioni, da qui sarà possibile regolare diversi parametri, elenco di seguito quelli che reputo più importanti;
-Multi Speaker: trasmette l’audio da tutti i diffusori, a prescindere dal numero di canali audio per la sorgente di riproduzione
-Sur L/R Distance: consente di regolare la distanza fra il punto di ascolto e il diffusore surround /sinistro o destro) da 1 metro fino a 6 metri
Sur L/R level: consente di regolare il livello del suono del diffusore surround (sinistro o destro ) da -6,0 dB a +6,0 dB
-Dynamic Range: utile per guardare film a volume basso, comprime o meno il suono in base alle informazioni del contenuto
-Volume Automatico: regola automaticamente il volume in base al livello di ingresso del dispositivo collegato
-Control for HDMI: attiva la funzione di controllo con cui permette ai dispositivi connessi tramite HDMI di controllarsi l’uno con l’altro
Suono 🔊
E qui veniamo al nocciolo della recensione: come ‘’suona’’?
La risposta è solo una: Bene, molto bene!
Se ascoltavate l’audio prettamente dagli speaker del vostro televisore, bhé una volta provato l’impianto non potrete più farne a meno, l’esperienza audiovisiva sarà di un altro livello. Il 5.1 si comporta benissimo in tutti gli scenari, dai film alle serie televisive, dai giochi fino alla musica, dovrete solo avere la premura di selezionare tramite il telecomando la configurazione pre-impostata per permettere al sistema di valorizzare i contenuti che desiderate vedere ( e sentire ). Il suono è limpido, chiaro e ben definito, è possibile distinguere senza difficoltà la direzione da cui viene emesso rendendo l’esperienza immersiva e coinvolgente. Il subwoofer regala bassi profondi, privi di distorsione e vibrazioni anche a volume medio alto, vacilla un pò quando il volume è basso, e se non regolato manualmente potrà risultare leggermente ovattato, ma nessun problema, basterà abbassare la potenza dei bassi. La soundbar è potente al punto giusto, lavora in perfetta sinergia con gli speaker posteriori, non li sovrasta, qualsiasi contenuto stiate riproducendo, avrete sempre la sensazione di trovarvi al centro della scena, e qui è di vitale importanza configurare al meglio la distanza tramite le impostazioni fra uno speaker e l’altro, cambierà letteralmente la musica! In rare occasioni, durante la visione di film, la voce dei personaggi potrà risultare bassa e poco udibile, ma voglio sottolineare che non è un problema dell’impianto, bensì del tipo di di contenuto e dai formati dell’applicazione sorgente, in queste episodi potete risolvere il problema impostando manualmente la configurazione, come ad esempio selezionando la modalità ‘’Voice’’ e abbassando la potenza del subwoofer, non tutti i contenuti sono uguali, e ogni traccia audio differisce dall’altra. Le impostazioni vi aiuteranno ad apprezzare meglio questi dettagli.
Per quanto possa essere accurato nel descrivere le prestazioni audio del Sony HT la prova sul campo ha sempre l’ultima parola, ma posso assicurare che non sarete delusi.
Considerazioni finali ⭐️
Dopo aver provato il Sony HT-S40R non posso che promuovere con il massimo dei voti questo impianto audio, il perché è semplice;
Il rapporto qualità prezzo è ottimo, l’esborso non ingente lo rende accessibile senza pentimenti, in cambio porterete a casa un ottimo prodotto polivalente e di qualità senza compromessi.
La qualità Sony c’è e si sente tutta, dai materiali, alla semplicità di utilizzo fino ad arrivare al suono, se siete alla ricerca di un sistema audio di ottima fattura, pur trattandosi di un entry-level non delude le aspettative. I punti a favore sono davvero tanti, innanzitutto la configurazione wireless risolve il problema dei fili, senza rinunciare all’esperienza 5.1, le dimensioni e il design compatto non lo rende un sistema ingombrante, anzi, rimanere ben integrato e visivamente piacevole. La semplicità di utilizzo è un altro grande punto a favore, dal telecomando avrete a portata di mano tutte le configurazioni pre-impostate, senza dover armeggiare troppo con impostazioni e settaggi vari. Il suono? Lo definisco polivalente, poiché risponde bene a qualsiasi necessità, esalta i contenuti di qualsiasi genere, sia a bassi che alti volumi, non importa che viviate in un appartamento o una casa in periferia, potrete ugualmente godere di un esperienza audiovisiva completa. Come ho sottolineato all’inizio della recensione, stiamo parlando di un Dolby Digital 5.1, capace ancora di regalare emozioni, se siete audiofili noterete una disparità di prestazioni con un moderno Atmos, ma di contro c’è il prezzo non indifferente che si paga per un impianto del genere, che nella maggior parte dei casi non sarà ben sfruttato. Il Sony HT-S40R si piazza bene nel mercato degli Home Theatre e con quello che offre il mercato è sicuramente una scelta da valutare.
Spero che la mia esperienza sia stata utile e di aiuto, non posso che augurare un ‘’Buon Shopping!’’